I NOSTRI PROGETTI DI
OPEN INNOVATION SCHOOL
L’open innovation è un approccio collaborativo alla risoluzione dei problemi che attinge dall’intelligenza collettiva di un’ampia gamma di persone.
In questo contesto, le proposte di open innovation possono includere idee relative a sfide specifiche, opportunità, proposte da potenziali startup e partner, e feedback direttamente dai clienti.
Perché non essere quindi contaminati dagli studenti e dalla scuola?
PODCAST!
Abbiamo reimmaginato il format del podcast, per rendere i giovani i veri protagonisti del percorso di orientamento e di scoperta delle tematiche legate alle nuove tecnologie, alla sostenibilità ambientale e ai lavori del futuro.
DIGITAL&GREEN – Il podcast sulle professioni del futuro è il podcast di orientamento, originale e innovativo, che mette in contatto la generazione Alpha direttamente con i migliori esperti del settore: i manager di ABB. Sono infatti i ragazzi e le ragazze tra i 10 e i 12 anni ha porre le domande agli esperti di ABB, con la loro spontaneità e naturalezza. L’obiettivo è di rendere più facilmente comunicabili concetti e temi complessi ad un target immediatamente identificabile.
Un percorso P.C.T.O. su TikTok!
Spiegare sui social concetti di educazione imprenditoriale e finanziaria ai giovani? Chi può farlo meglio dei giovani stessi!
Alcune classi dell’Istituto Europa di Pomigliano d’Arco (NA), coordinati dai proff. Serpe e Castaldo, hanno preso la gestione del canale TikTok di JA Italia come una vera agenzia di comunicazione! Pianificazione, scrittura, realizzazione dei contenuti video, analisi: un progetto P.C.T.O. esperienziale unico nel suo genere.
I Campionati di Imprenditorialità sono la più grande manifestazione dedicata all’educazione imprenditoriale a scuola. Quest’anno abbiamo voluto chiede ai nostri studente e alle nostre studentesse di ideare i premi che saranno consegnati ai team vincitori al termine dell’evento.
Il contest è stato vinto da Mattia e Francesco, della classe 5IC dell’IIS A. Badoni di Lecco, supportati dal docenti Valerio Sala.
Uno studente dell’Istituto Marconi di Dalmine, Thomas Petrò, ha realizzato un tool di valutazione per i team del programma didattico Impresa in Azione.